Progetto Ishuko

Ishuko project è un progetto socio-sanitario integrato, dedicato ai minori (età inferiore ai 18 anni)  che vivono nella periferia urbana della città di Ndola.

“Ishuko” in lingua locale bemba significa “opportunità“ e infatti il progetto si pone l’obiettivo di offrire, ai giovani che vivono ai margini della società,  l’opportunità di una vita migliore e la possibilità di un futuro dignitoso.

I programmi si svolgono nella baraccopoli di Kantolomba, dove nel 2021 è stata completata la realizzazione dell’Ishuko Health Centre for Youth (Centro Sanitario per Giovani “Ishuko”).

Ishuko Health Centre for Youth
Ishuko Health Centre for Youth

Nell’agosto del 2022 è stata inaugurata ufficialmente, in presenza delle autorità locali, la PRIMA FASE del progetto, l’Ishuko Health Centre for Youth (IHCY), in collaborazione con il Distretto Sanitario di Ndola.

Servizi offerti alla comunità:
a – Ambulatorio di base per minori (età <18 anni)
c – Trattamento farmacologico gratuito
d – Programma nutrizionale per bambini malnutriti (<5 anni)
e – Attività di formazione e sensibilizzazione socio-sanitaria (volontari locali, scuole, chiese, luoghi di lavoro etc.)

Inaugurazione Ishuko HCY
Inaugurazione Ishuko HCY

Formazione a scuola
Formazione a scuola
Visite ambulatoriali
Visite ambulatoriali

“Nel mese di Agosto 2023, abbiamo dato inizio alla SECONDA FASE dell’Ishuko Project, dedicata alla prevenzione e alla cura delle patologie e dei disturbi mentali negli adolescenti e, in generale, nei giovani al di sotto dei 18 anni di età.

In tale ambito, abbiamo avviato le attività dei nostro YOUTH FRIENDLY CORNERS, centro esclusivo per i giovani, dove è possibile trovare non solo un riferimento sanitario ma anche attività di educazione/sensibilizzazione e intrattenimento.

Si tratta di un centro d’ascolto che offre ai giovani della comunità locale incontri di gruppo settimanali in presenza di un medico e/o di uno psicoterapeuta, per  affrontare temi di particolare importanza nell’ambito della salute mentale (dipendenze, abusi, abbandono, suicidio etc.) e  consentire agli adolescenti di esprimere i propri disagi e le proprie necessità.

Tali incontri rappresentano anche un mezzo per identificare casi che necessitano di sostegno individuale,  ai quali viene offerta gratuitamente la consulenza psichiatrica con la terapia eventualmente necessaria (farmaci e/o sedute con lo psicoterapeuta).

Sono, inoltre, disponibili:

– Attivita’ di responsabilizzazione per giovani che hanno avviato un percorso (non necessariamente farmacologico) di recupero.

– Formazione e sensibilizzazione sociale: seminari di informazione per scuole, incontri nelle chiese, consulenze nei posti di posti di lavoro.

– Attività sportive e ludiche

Questa seconda fase dell’Ishuko Project si realizza in collaborazione con il CHAINAMA MENTAL HOSPITAL di Lusaka (capitale dello Zambia), che rappresenta la massima autorità zambiana in tema di salute mentale.